HOME| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J  | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W X | Y | Z |

 

 

 

EARL WILLIAM JOHNS (pseud. Captain WE Johns)

(Inghilterra)

 

 Nato a Bengeo, Hertfordshire, il 5 febbraio 1893. Morto il  21 giugno 1968.

 Figlio di un sarto,  nel gennaio del 1905, ha frequentato la Hertford Grammar School. Non  era uno studente modello, come si rileva dal suo libro  Biggles Goes to School (1951).  Nell'estate del 1907 fu per quattro anni apprendista geometra in una contea comunale e nel 1912 fu nominato ispettore sanitario a Seaffhan nel Norfolk.  Dopo la morte del padre si arruolò nel Territorial Army e fu assegnato al King's Own Royal Regiment.

Il reggimento  fu mandato oltremare nel settembre del 1915. Combatté a Gallipoli, sul fronte macedone e in Grecia.  Ammalatosi di malaria, fu ricoverato in ospedale. Dopo la malattia fu aggregato nel 1917 al Royal Flying Corps e inviato in Inghilterra a Coley Park per l'addestramento al volo.

 Il 1 ° aprile 1918, fu nominato istruttore di volo presso Marske-by-the-Sea nel Cleveland e come tale rimasse fino all’agosto 1918, quando si è trasferì sul fronte occidentale.  Pilotò diversi tipi di aerei e all’inizio del 1918 il suo de Havilland DHS fu abbattuto. Catturato,  rimase prigioniero fino alla fine del la guerra.

Dopo la guerra rimase nella RAF fino al 1927.

Durante gli anni passati nell’esercito si dedicò alla scrittura di romanzi per adulti e per ragazzi.

Il primo romanzo, Mossyface, fu pubblicato nel 1922.  Johns diventò corrispondente di un giornale; nel marzo de 1932 fondò la rivista “Popular Flying”, e fu su quelle pagine che, sotto lo pseudonimo di Cap. WE Johns,  apparve Biggles, il suo personaggio più popolare.

Durante la seconda guerra mondiale il Ministero dell’Aeronautica si servì dei suoi libri a scopi propagandistici ( vedi  Biggles & Co (1936) cui la trama ruota attorno ai preparativi tedeschi per la conquista dell’Inghiterra e alla storia Biggles Air Commodore (1937) che allude ai preparativi giapponesi per la conquista delle colonie britanniche in Estremo Oriente.

 Johns continuò a scrivere storie per adulti e per ragazzi fino alla sua morte avvenuta nel 1968.  In tutto, quasi un centinaio di libri.

 Fu uno dedi pochi scrittori per ragazzi di quel periodo e creò diversi personagi tra cui Ginger  Habblethwaite, il capitano  Lorrington, l’aviatrice Joan Worralson (che servì al Ministero dell’Aeronautica per invogliare le giovani donne ad aderire al  Women’s Auxiliary Air Force ) e l'astronauta pionieristico Cap.Timothy "Tiger" Clinton, che per primo pilotò un razzo nello spazio nel 1954.

Tra la sua produzione per l’infanzia sono da ricordare i libri: Champion of the man, Sinistre Service, Comrades in arms, Adventure bound, Adventure Unlimited, Where the golden Eagle soars, Adventures of the junior detection club.

 

FILATELIA

INGHILTERRA Anno 1994  (1743)

 

EASTMAN  KEVIN 

(USA)

 

Nato il 30 maggio 1962 a Springvale, Maine,

Autore di fumetti è conosciuto  per aver creato assieme a  Peter Laird la serie Teenage Mutant Ninja Turtles. E’  proprietario, redattore ed editore della rivista  “Heavy Metal”.

Prima di creare fumetti lavorò in un ristorante  e, racimolato un discreto gruzzolo cui si aggiunse un prestito di 1000 dollari da parte di uno zio, cominciò a produrre assieme a Laird il fumetto in bianco e nero sulle tartarughe Ninja. La serie, che appartiene al genere fantascientifico, miscelato con la cultura zen degli antichi guerrieri giapponesi, fu pubblicata dal 1984 in poi dalla casa editrice statunitense Mirage Studios. Sulla scia del successo iniziale seguirono subito tre ristampe.

Ill fenomeno tartarughe permise al duo di ottenere un riconoscimento ufficiale al decimo anniversario della  Fiera del Fantasy di Atalanta del 1984, al quale erano presenti altri più noti autori di fumetti.

Nel 1985 la Solson Publishing pubblicò un volume  in cui si descriveva la tecnica utilizzata dal duo per produrre il fumetti sulle tartarughe  Ninja. Il fenomeno Ninja passò dal fumetto a una serie televisiva animata  che durò dal 1987 al 1996. In seguito il duo si divise perché Laird aveva altri interessi da seguire.

Trama. A seguito di un incidente automobilistico, un pericoloso liquame radioattivo venne disperso nelle fogne di New York, contaminando quattro piccole tartarughe smarrite nel trambusto dell’evento. Le vittime del contagio subiscono una lenta ma radicale mutazione genetica, che le porta ad assumere caratteristiche vistosamente antropomorfe e facoltà intellettive non inferiori a quelle umane.  Infettato dalle radiazioni è pure un vecchio ratto, il quale accudisce le tartarughe fin dalla tenera età, insegnando loro tutto ciò che conosce. Il roditore, chiamato Splinter, era un tempo appartenuto ad un immigrato giapponese, del quale per anni aveva osservato gli allenamenti di ninjitsu. Le tartarughe, vivendo nascoste dagli esseri umani, vengono così educate alla rigida dottrina dei guerrieri, apprendendone oltre alle tecniche di combattimento anche il ferreo codice d’onore. Dopo un lungo addestramento fisico e spirituale nel segreto del sottosuolo cittadino, dove risiedono, gli ormai adolescenti Leonardo, Raffaello, Donatello e Michelangelo (che prendono i nomi dai protagonisti del Rinascimento fiorentino) vengono dichiarati dal sensei pronti per adempire al destino di combattenti. Con il favore delle tenebre le Tartarughe Ninja cominciano infatti a percorrere le strade della metropoli, mettendo segretamente giustizia tra i criminali. Questa solitaria guerra alla malavita, unita a motivi di vendetta, porterà i mutanti a fronteggiare il Clan del Piede, una potente setta di guerrieri ninja che gestisce il crimine organizzato di New York.

 

FILATELIA

GRENADA CARRIACOU Anno 2009 (3801/4),  PALAU   Anno 2009  (2453/6)

 

 

EFFEL JEAN (FRANÇOIS  LE JEUNE)

(Francia)

 

Nato a Parigi nel 1908  e ivi morto nel 1982.

Figlio di un commerciante e di una insegnante di lingua tedesca, studiò musica e filosofia a Parigi. Dopo un viaggio di studio in Inghilterra, il padre avrebbe voluto che si occupasse della direzione dell’azienda  familiare, ma il giovane  François decise di  diventare artista professionista. 

Dopo un breve intermezzo in cui si occupò di teatro e di pittura, decise di offrire le sue illustrazioni a vari giornali e riviste francesi. Rivelò una notevole propensione per l’illustrazione tanto da essere uno degli artisti più richiesti in tale campo.

Si distinse nel 1935 con una serie di illustrazioni di caricature anti-fasciste, con le illustrazioni della favola per bambini Turelune le Cornepipeux (1944) e la serie La creazione del mondo.

I suoi fumetti furono raccolti in cinque album Il cielo e la terra, Le piante e gli animali, L’uomo, La donna, Il romanzo di Adamo e Eva.

Nel 1953 ha scritto e illustrato il libro Quanto gli animali hanno comunicato.

Effel fu uno scrittore-illustratore alquanto versatile, sia  nei suoi fumetti, sia  nei suoi manifesti e opuscoli. Lo stile ottimista e simpatico ha fatto di lui uno dei migliori  illustratori di Francia del suo tempo

.

FILATELIA

FRANCIA Anno 1983 (2291)

 

 

EGNER THORBJORN 

(Norvegia)

 

Nasce il 12 dicembre 1912 a Oslo, e ivi  muore il 24 dicembre 1990 

Cantautore, scrittore e illustratore di libri per bambini. Lavora presso la radio  norvegese occupandosi di trasmissioni rivolte al mondo dell’infanzia.

Scrive libri per bambini.

Nel 1979 ottiene il premio Cappelem e altri riconoscimenti.Tra i suoi racconti sono da ricordare: Karius e Baktus. Il toporagno dell’albero. I vagabondi di Cardampon.  Il commissario Bastiano.

Muore a Oslo nella notte dio Natale del 1990  per un attacco cardiaco.

 

FILATELIA

NORVEGIA 1984 (870/3)

 

  

EKSTROM  ASA

(Svezia)

 

Autrice svedese di fumetti.  É la prima autrice ad aver pubblicato un suo manga svedese su una rivista del suo paese.

 

FILATELIA

SVEZIA  Anno 2008   (2647)

 

 

 

ENGLEHART STEVE

(USA)

 

Nato  a Indianapolis il 22 aprile del 1947, è un noto  autore di fumetti e scrittore, conosciuto anche con gli pseudonimi di John Harknes e Cliff Garnett.

Nel 1971 iniziò la carriera lavorando in qualità di assistente di Neal Adams sul magazine “Vampirella” della Warren Publishing. Come scrittore si occupò di personaggi per la Marvel Comics come I Vendicatori (1972/6), Il Dottor Strange e Capitan America.  In seguito, avendo avuto contrasti con l’editor Gerry Conway, nel 1976 si trasferì alla DC Comics dove lavorò per Justice League of America e Detective  Comics.

Nel 1983 ritornò alla Marvel, ma continuò a scrivere testi  per la DC sotto pseudonimo.

Nel campo dei fumetti ottenne i seguenti riconoscimenti: 1977 nomination per Favourite Comicbook Writer  nel premio Eagle Awards; 1978  Premio Favourite Writer  negli Eagle Awards;  1978 Premio Rollo of Honour; 1978  nomination per Favourite Single Story assieme a Marshall Rogers negli Eagle Awards: 1978  nomination come 'Favourite Continued Story agli Eagle Awards per i nn. 471 e 472 di Detective Comics, realizzati con Marshall Rogers; 1979  premio Inkpot Award; 1979 nomination come Best Comic Book Writer (US) (Miglior scrittore di fumetti statunitense) agli Eagle Awards.

 

FILATELIA 

USA  Anno 2006

 

 

ESCOBAR JOSÉ  SALIENTE

(Spagna)

 

Nato a Barcellona nel 1908 e ivi morto nel 1994.

Scrittore di fumetti si è reso famoso per la creazione  dei personaggi Zipi e Zape  e Carpanta.

Fu anche autore di teatro e pioniere dell’animazione nella Spagna del 1920, firmando uno dei primi film di animazione spagnoli La ratita che barría la escalerita.

Escobar è cresciuto a Granollers dove il  padre lavorava in un ufficio postale. Nel 1920,  ha iniziato a lavorare per il periodico catalano “Virolet” e in seguito per   i periodici, “La Gralla”, “Diari de Granollers”,” Sigronet” e, al tempo stesso ha trovato lavoro  come suo padre in un  ufficio postale. Nel 1930, ha lavorato su altre riviste, come “Papitu”, “Pocholo”, “TBO”, “L'Esquello”, e “L'Esquella de la Torratxa”.

Dopo la guerra civile spagnola Escobar fu imprigionato per attività sovversiva.  In carcere guadagnò un po’ di denaro facendo le caricature dei suoi compagni e firmandole con lo pseudonimo di Rabec. Fu rilasciato nel 1940. 

Fuori dal carcere, ha iniziato a lavorare di nuovo nel fumetto nel 1944, ed è stato uno dei primi collaboratori della rivista “Pulgarcito” per la quale creò i personaggi Zipi y Zape  e di Carpanta, un personaggio sempre affamato,  simbolo della miseria del dopoguerra in Spagna. Per la rivista “El Campione” ha creato nel 1948 il gangster Tres Pelos Kid Pantera. La sua serie Doña Tula, suegra (1951) fu subito censurata, a causa delle critiche mosse all’istituto matrimoniale.

Nel 1957, Escobar è stato uno dei fondatori della rivista indipendente “Tio Vivo” che più tardi sarebbe stata assorbita da Editoriale Bruguera,

 Fece parte della direzione di  “Pulgarcito” e altre riviste, per le quali creò le storie di Filomeno Escobar y su taxi Genovevo (1963), Don Optimo y don Pesimo (1964) e PLIM, il mago (1969). Nel frattempo continuò a lavorare, sviluppando altre storie legate ai personaggi di Zipi y Zape e Carpanta. Per la Editorial Bruguera sul finire degli anni ’80 , ha fondato con altri artisti (come Ibáñez) la nuova rivista “Guai!”, pubblicata da Editoriale Grijalbo, per la quale ha creato i personaggi Terre e Moto , due  fratelli che ricordano personaggi precedenti. Rimase comunque sempre fedele a Zipi y Zape  che curò sino alla morte.

Personaggi: Carpanta apparve per la prima volta sulla rivista “Thumb” nel 1947.

Il nome del personaggio deriva dal linguaggio colloquiale "carpanta", che significa, "fame violenta" e soddisfare la fame è l'unico obiettivo di Carpanta in tutti i fumetti e la sua determinazione è costantemente frustrata.

La serie riflette le circostanze dure del dopo-guerra in Spagna, ma il tono della critica sociale è alquanto limitato, per evitare problemi con la censura sotto Franco. Infatti  la censura fu sul punto di cancellare la serie, sostenendo che "nella Spagna di Franco non si soffre la fame." Fortunatamente Escobar ammorbidì i toni del suo personaggio e la serie potè continuare ad essere pubblicata sulla rivista “Bruguera”. Carpanta è un uomo piccolo, di età incerta, con un naso prominente. Nel primo fumetto (1947), il suo abbigliamento è quello di un mendicante, ma presto Escobar ripiegò su un abbigliamento caratteristico: camicia a righe, colletto (fino a coprire la bocca), farfallino e la testa coperta con un cappello di paglia. Vive sotto un ponte, senza famiglia e senza lavoro, un uomo diverso da quelli che riescono a mangiare, anche se più di una occasione si assiste ai suoi disperati tentativi per ottenere i soldi lavorando come giornalista, spia (in una fabbrica di bottiglie) o in un castello in rovina.

L'altro personaggio importante della serie è il pomposo Protasio, amico del protagonista, che di solito non ha problemi a stuzzicare l’appetito. La popolarità della serie nel corso degli anni quaranta e cinquanta era così grande che alcuni lettori, inviarono cibo o il denaro per porre rimedio alla situazione di Carpanta. Nel 1960 fu  girata una serie televisiva di tredici episodi sul personaggio.

 

FILATELIA

SPAGNA Anno1995  (2952), 1998 (3108)

 

 

ESPOSITO MIKE

(USA)

 

Nato nel 1927 a New York.

Voleva diventare un animatore di Disney, ma i suoi genitori  glielo impedirono. Si iscrisse alla Music and Art High School di Manhattan dove incontrò il suo futuro collaboratore Ross Andru.

Terminato il servizio militare incominciò a dedicarsi al fumetto e a produrre opere per la Fiction House  e poi per la DC, prima di aprire nel 1950  uno studio personale con Andru.

La Mike/Ross Pubblications produsse numerose copertine di libri e album e per la DC illustrò varie storie di guerra. Per la Standard Publishing e per la EC produsse storie horror. Lo studio chiuse quando venne in vigore il Comics Code.

I due collaboratori lavorarono per la DC Comics e si occuparono delle serie  Star Spangled War Stories, Wonder Woman e Metal Men.

Dopo una breve esperienza  presso la Marvel, fecero un nuovo tentativo di  avviare una nuova società di produzione. Fu una esperienza breve che si concluse con la separazione.

Esposito ritornò alla DC mentre Andru andò a lavorare nuovamente presso la Marvel, per la quale anche Esposito lavorò sotto lo pseudonimo di Joe Gaudioso, illustrando il fumetto Spider Man.

Nel 1980, divenne direttore artistico per la  Archie.

 

FILATELIA

USA  Anno  2005-2006  (2 foglietti)

 

 

EVERET WILLIAM BLAKE  (Bill)

(USA)

 

Nato a Cambridge, Massachusetts, nel 1927. Morto nel 1973.

Lavora nella pubblicità prima di essere assunto, nel 1938, dalla Centaur Press, per la quale realizza numerosi personaggi come Skyrocket Steele, Dirk thedemon e Amazing Man, firmandosi sia col proprio nome sia con gli pseudonimi di William Blake ed Everett Blake.

L'anno successivo pubblica per la prima volta, nel settimanale Motion Picture Funnies Weekly, SubMariner, il principe Namor di Atlantide. Apre con Carl Burgos, il creatore di Human Torch (La Torcia Umana), e con Lloyd Jacquet uno studio che tra l'altro realizza per la Timely (futura Marvel) il Comic book Marvel Comics, dove dal primo numero (ottobre 1939) serializza Sub-Mariner.

Dopo essersi dedicato per un certo periodo esclusivamente alla pubblicità, alla fine degli anni Sessanta ritorna alla Timely, ormai ribattezzata Marvel, e disegna storie di Devil e di Hulk oltre che del nuovo Sub-Mariner, riproposto nell'agosto del 1965 da Stan Lee sul numero 70 di “Tales to Astonish”, non più nella primitiva veste di nemico dell'umanità.

Muore il 27 febbraio 1973.”   (da Internet  FFF Fondazione Franco Fossati)

 

FILATELIA

USA   Anno  2007  (3942/3952)

 

 

 

 

 

 

FAGUNDES ARLINDO

(Portogallo)

 

Ha frequentato la scuola di Belle arti di Lisbona e si è diplomato come regista presso il Conservatorio Libero del Cinema francese di Parigi.

Ancora studente si occupò di  disegni e arti  grafiche, aderendo successivamente alla ceramica e alla scultura. Non disdegnò di occuparsi anche di fumetti. Tra le sue opere  emerge l’albo La Chavalita, composto in omaggio al  cantante Antonio Variçoes.

 

FILATELIA

PORTOGALLO  Anno 2004  (2835)

 

FAZLIC SANJIN

(Slovenia)

 

Nato il 25 gennaio 1977 a Sarajevo. Nel 2001 si diploma all'Accademia di Belle Arti, Dipartimento di Arti Grafiche, nella classe del professor Dzevad Hozo.  Mentre era ancora studente, il suo libro a fumetti Clown - Law Enforcement è stato pubblicato a puntate 1996-1999 in “Fan Magazin”.

Si occupa anche di spettacoli teatrali, per tour di concerti delle pop star eminenti, come pure per la Human Rights Film Festival. Ha anche illustrato e animato video per aziende e marchi prestigiosi. Costantemente attivo,  ha esposto la sua grafica individualmente e alle mostre di gruppo. Come artista di eccezionale talento pittore e grafico, ha uno stile riconoscibile postmoderno con figure particolarmente pronunciati.

Il suo talento e la sua originalità di espressione sono particolarmente evidenti nelle figure della fiaba Piccolo Blu nella Terra dei Draghi, dove ha magistralmente mescolato tradizione e futurismo.

Premi ottenuti: «Premio Asiago», a Asiago, Italia, nel 2004, per il design del miglior francobollo;

2 ° classificato al Concorso Internazionale di Grafica d'Arte, nel 2001 in Iran.

 

FILATELIA

BOSNIA ERZEGOVINA  2010 (640/1)

 

 

 

FEISS  DAVID

(USA)

 

Nato nel 1959 a Sacramento, California. Lavorò ancora adolescente nel 1978 presso Hanna e Barbera, occupandosi della rinascita negli anni 80 della serie I Jetsons (I pronipoti).

In seguito occupò un posto chiave nella produzione di film e creò le serie animate La mucca e il pollo e Io sono Donato Fidato, trasmesse da Cartoon Network, dirigendone tutti gli episodi e lavorandovi anche come scrittore, in collaborazione con  Michael Ryan.

Personaggi: La Mucca e il pollo È  una serie animata: racconta le avventure di una mucca, chiamata Cow e di suo fratello un pollo, chiamato Chicken.. La serie ottenne la nomination per un Premio Emmy nel 1996 e nel 1998.

Vivono a contatto degli umani in una famiglia allargata (i parenti della mucca e del pollo) in compagnia di altri animali: un cugino senza ossa (incapace di alzarsi dal pavimento), una lumaca, pecore nere, una scrofa, un maiale diabolico, un manzo, una mucca texana  e i fantasmi degli antenati della mucca e del pollo. Sono spesso e volentieri  tormentati da un tipo rosso che imperversa su di loro

 

FILATELIA

NIGER  Anno 1999 (fog. 2 valori),

 

 

 

FERNANDES JOSÉ CARLOS

(Portogallo)

 

Nato a Lisbona, Algarve, nel 1964.

Dopo aver studiato ingegneria cominciò ad occuparsi di comics e a pubblicare con regolarità su riviste portoghesi come “O Indipendente”, Publico Quadrado”, “Comics e Selecçoes BD”,   e straniere “Metal Hurlant”, “Panacea, “Niquel Nausea” e “Trama”. Le sue storie poetiche sono state pubblicate in album come Satèlites,  Crossroad  e quello più noto A Prior banda do Mundo.

La prima opera, uscita nel 1989, aveva per titolo Alix dall'altra parte dello specchio. L'autore suggerisce l'esistenza di un lato oscuro (ma più divertente) del personaggio  Alix , strenuo  difensore dei deboli e degli oppressi. Il lavoro fu pubblicato sulle pagine della rivista  “Shock” di  Lisbona.

Nel 1994 “L'Associazione” pubblica Neuromanso "il primo fumetto portoghese, prodotto da un autore portoghese e pubblicato in Portogallo"..

Durante tutto il processo di maturazione ha accolto nella sua produzione influenze letterarie (Ray Bradbury, Gabriel Garcia Marquez), infuenze musicali  che contribuirono a definire il suo stile.

Fernandes  ha ricevuto tre volte il premio di CM Pinheiro Rafael Bordalo di Lisbona (1991, 1993 e 1995); premio per Fumetti  a Matosinhos (1995) e Ourense (1995).  Nel 2001 ottenne il Premio Humor al 14°Salone del libro Humor National de Oeiras. 

Il primo volume di The World’s Worst Band, è stato giudicato  il miglior album del 2002 dall’International Comics Festival di Amadora e dal  Daily News.  La Guida del Comic di Spagna gli ha assegnato il terzo posto tra i migliori album internazionali pubblicati nel  2002.

 

FILATELIA

PORTOGALLO  Anno 2004 (2831)

 

 

 

FERRÉ MANUEL GARCIA

(Spagna)

 

Nato nel 1929 ad Almeria, Spagna.

Emigrato in Argentina trovò la sua fonte di reddito nell’illustrazione di centinaia di spots pubblicitari. Nel 1952 sul settimanale infantile “Billiken” apparve la prima striscia di Pi Pio. Ambientato in un villaggio, Pi Pio  incontra Hijitus e Okay.  Garcia usò spesso aggiungere alla fine dei nomi il suffisso ‘ito o itus’, in ricordo del latino studiato a scuola.

Nel 1964 fondò una casa editrice e per essa creò il giornale “Magazine Amteojito”.

Ha anche compilato un’enciclopedia per bambini e giovani (Il libro di Gordo Petete), e ha avviato altre riviste. Grazie al successo dei suoi personaggi, approdò alla televisione per la quale produsse la serie animata  settimanale Hijitus.  Inoltre, nel 1970 e il 1980, realizzò con altri  personaggi le serie  Calculín e famiglia, Il libro Petete grasso e Il club e Anteojito Antifaz.

In seguito produsse una serire  di lungometraggi cinematografici 

Collaborò anche ad  una serie di film: Anteojito e Antifaz (1972),  Le avventure di Hijitus (1973), Petete e Trapito  (1975), Ico, il coraggioso piccolo cavallo (1981), Manuelita Tartariga (1999) e Cuore di Gioie di Pantriste (2000). 

 

FILATELIA

ARGENTINA  Anno 2003  (2381)

 

 

 

FERRO EDUARDO CARLOS

(Argentina)

 

Nasce ad Avellaneda nel 1917.

Dopo qualche collaborazione con editori minori, nel 1933 pubblica i suoi primi lavori su “El Purrete”. Dopo altre collaborazioni, tra cui una di spicco con il quotidiano “La Razón”, entra nella squadra della Editorial Quinterno, dove lavora sui popolari personaggi dell'editore.

È su “Patoruzito” che, nel 1945, crea la fortunata serie di Langostino "El navigante indipendiente", un buffo e simpatico marinaio che vive i suoi sogni a occhi aperti viaggiando per ogni dove nel tempo e nello spazio, reale o immaginario.

Ottimisti e positivi, i fumetti di Ferro sono improntati a una visione della vita di solare serenità.

Dal 1948 al 1955 cura anche un programma settimanale alla radio e varie trasmissioni televisive come, per esempio, "Fierro y su lápiz".   (da Internet  FFF Fondazione  Franco Fossati)

 

FILATELIA 

ARGENTINA  Anno 1991 (1750)

 

 

FLEISCHER CHRISTIAN REX

(Groenlandia)

 

 Nato e cresciuto a  Nuuk, si formò  come animatore presso la  Animation Workshop di Viborg nel 2000.  Christian ha lavorato su diversi film d'animazione in Europa.  Nel 2008 ha pubblicato il fumetto tratto dalla leggenda groenlandese Kaassassuk -. Gli orfani

 

FILATELIA

DANIMARCA  Anno 2011  (715 + BF 53)

 

 

FLEISCHER MAX

(USA)

 

Max nasce a Cracovia nel 1883.

Di famiglia ebraica, era il secondo di sei figli; la sua famiglia emigrò negli Stati Uniti nel 1887  per stabilirsi a New York dove frequentò le scuole pubbliche serali, crescendo fra Brownsville e Brooklyn. Ancora  giovanissimo, lavorò come fattorino e divenne disegnatore quasi per caso grazie all'incontro con John Randolph Bray. Nel  dicembre del 1905   accettò un incarico come disegnatore per i cataloghi di una compagnia di Boston. Tornato a New York, intorno al 1912  divenne direttore artistico per la rivista "Popular Science". Il suo stile cominciò ad evidenziarsi nel 1914 con il cortometraggio Gertie the Dinosaur.

Dal grande schermo un suo personaggio Betty Boop arrivò nel mondo dei comics stampati.

Betty Boop è una “donnina provocante e maliziosa, dal corpo esuberante e la boccuccia a cuore, scollatura profonda, abiti aderenti e cortissimi, è ispirata alla vamp cinematografica Clara Bow. Viene creata nel 1931 da Max Fleischer, uno dei padri del disegno animato.

Arriva al fumetto nel 1934 in tavole domenicali firmate Fleischer (forse di Dave Fleischer, o di autori dello Studio) e distribuite dal King Features Syndicate. Prive della musica e del movimento insinuante del disegno animato, non suscitano molto interesse e sono soppresse nel 1939.

Ma anche la serie animata viene conclusa nello stesso anno, vittima delle pressioni di varie associazioni puritane che l'avevano presa di mira per le sue mossette, la sua amoralità (concedeva il suo cuore ogni volta a un uomo diverso) e un'orecchiabile canzoncina tutta sospiri. La censura era intervenuta e Fleischer aveva dovuto accettare dei compromessi rendendo il personaggio più castigato. Ma si era reso conto che snaturare il personaggio era peggio che cessarne la produzione. L'ultima sua apparizione è una sorta di sberleffo verso i censori: il suo corpo malizioso appare infagottato in un abito informe che la rende irriconoscibile.

Nonostante abbia "vissuto" così poco, entrerà per sempre nella storia del fumetto e del disegno animato come massima icona della vamp sexy degli anni ruggenti.”  (FFF Fondazione Franco Fossati)

Betty Boop irruppe con una carica erotica imprevedibile nel panorama dell’animazione americana, punteggiata da bambini tondeggianti e animali parlanti. È la tipica flapper, cioè la ragazza alla moda del periodo jazz, irriverente e maliziosamente mascolina. Porta il taglio di capelli alla moda del periodo, corti e frangiati, indossa un vestitino succinto che lascia scoperte le spalle e la giarrettiera, e pare più che consapevole del suo sex appeal ma è anche fornita di una buona dose di auto-ironia.

Una figura a tal punto sovversiva, ispirata alla celebre cantante degli anni '20, non poteva durare a lungo. Dapprima le fu affiancato il clown Koko, in seguito Bimbo, un cucciolo di cane, e infine Grumpy, un arzillo vecchietto, nel tentativo di stemperare i toni del cartone.

Intorno al 1935 le proteste del pubblico conservatore e l'applicazione del Codice Hays costrinsero Betty a dedicarsi alle faccende domestiche e ad accudire animali, sostituendo la storica mise con abiti castigati, e questa fu la sua fine. Abbandonò gli schermi nel 1939..

Nonostante la sua "prematura scomparsa" dagli schermi cinematografici, il personaggio ha guadagnato stima e valore nel tempo, diventando un vero e proprio mito dell'animazione in tempi successivi, rimanendo celebre fino ai giorni nostri. (tratto da Internet Wikipedia)

 

FILATELIA

CENTRO AFRICA  Anno 1999 (1526/34), CIAD Anno  1998,   COMORES Anno 1998 (9 valori più foglietto),  DOMINICA  2001  (fog.435/8),  GAMBIA  Anno 2001 (3740 più  fogl.), 2007 (4610/5 + fogl. 656),  GUINEA REP. Anno 1993,   GRENADA  Anno 2000  (12 fog.), 2006 (4878/81 ,  4886/91 + fog. 705),  GRENADA CARRIACOU  Anno 2001 (2988/6 + e 2  fog.).,  GUYANA  Anno 1999 (9 v.+ 2 fog. 374/5), 2000 (3 fog. 391 D E F), 2000 (3 fog. 387/9), 2000 (un fog. di 6 v. e un fog. di 4 v.),  MALI  Anno 1999 (9 v. + 2 fog. 374/5), 2000 (3 fog. 291  D E F), 2000 (10 v. in due fog.),  MONGOLIA Anno 1999 (2307/15 + fog. 263/4),  MOZAMBICO  Anno 1998,  NIGER  Anno 1998  (1323K-T9 + fog. 109 B),   SAINT VINCENT  Anno  2000 (4009/17 +fogg.70/1) , SENEGAL Anno 1999 (1529, 1529A, 1530/8, 1538 A, 1539/47 + fog.62/4)  SIERRA LEONE  Anno 2000 (2953/61 + fogg. 443/4), REP.XUSSAR IRYSTON  Anno 2003

 

 

  

 

FOGELBERG OLA (FOGELI)

(Finlandia)

 

Nato il  20 luglio 1894 a Helsinki  Morto il 25 agosto 1952 Oak Island.

Appartenente ad una famiglia borghese di funzionari, sacerdoti e militari, trascorse l’infanzia e la giovinezza nel villaggio di Oulu, allora comune rurale di Helsinki. Dalla famiglia attinse  convinzioni politiche di sinistra, e tutta la sua carriera si intreccia con le organizzazioni di movimento del lavoro e giornali, nonché cooperative.

Si dedicò intensamente allo sport (corsa.lancio del disco...). Concluse la sua attività sportiva a 21 anni ma rimase sempre legato al mondo dello sport.

Studente discontinuo riuscì a laurearsi anche se con una bassa valutazione. Autodidatta nel campo del disegno, cominciò a disegnare vignette e illustrazioni.

Assai versatile disegno pubblicitario fu anche un inventore di talento, tanto da riuscire a brevettare alcune invenzioni nel campo dell’animazione di  film e cartoni animati.

 E’ considerato uno dei più importanti pionieri del fumetto finlandese. Le sue creazioni più famose sono il fumetto , Pekka l’ asino , che disegnò per  un periodo di 27 anni (1925-1952)  -  poi continuato da sua figlia, Kaila Toto – e  il comic  Janne Ankkanen (1917-1918). Firmò i suoi fumetti con lo pseudonimo di Fogeli.

Nel 1910 Fogelberg lavorò come illustratore per diverse riviste,  per giornali di sinistra, come ”Tul” un magazine di sport , e per l'organo principale per operai, la rivista satirica ”Kurikkaa”.

Fogelberg partecipò alla Prima Guerra mondiale. Tornato civile, ha iniziato a lavorare come artista permanente commerciale per la  cooperativa Elanto. In seguito è stato assunto  dal CEO della società Tanner, dove rimase fino al 1945.

Nel 1925, la Confederazione del Lavoro Osuuskauppojen Servizi Kulutusosuuskuntien  gli chiese  di pubblicare fumetti sul loro giornale e  Fogelberg creò un personaggio buono ma stupido, chiamato Pekka Puupää,  apparso in data 30 aprile 1925. Due anni più tardi, anche ”Elanto-Journal” pubblicò le strisce. 

Pekka Puupää prese posizione sugli avvenimenti sociali e la serie toccò la tiratura  di  60000-70000 copie. Album di Pekka Puupää apparvero in seguito anche nel 1976.

 In  aggiunta al suo  lavoro di cartoonist Fogelberg curò una serie di libri illustrati per bambini:  Giovanni e Maria  (1922), KK bambini abc (1924) e Olli, Tutti e Killi (1927) Aladdin, il Principe della lampada - La storia di Mr. Il consumatore pantaloni (1928). Ha pure illustrato il libro Catechismo: 9 domande e 100 risposte (1929).

Cominciò ad occuparsi delle tecniche di animazione dopo  una visita nel 1927 negli Stati Uniti, alle quali apportò il suo contributo con alcune invenzioni.

Nella primavera del 1952 si ammalò gravemente mentre era in vacanza nelle isole Canarie. I medici del locale ospedale diagnosticarono un cancro al pancreas. La malattia progredì rapidamente, e dovette essere immobilizzato. Continuò comunque a curare il suo personaggio il signor Drew Puupäätä finché potè e poi lo affidò  alla  figlia Toto.

 Ola Fogelberg è morto in Oak Island nel mese di agosto 1952 all’età di 58 anni.

Dopo la sua morte l’industria finlandese cinematografica  realizzò  sul personaggio Mr. Puupäästä 13 film.

 

FILATELIA

FINLANDIA Anno 1996 (1323),   2011

 

FOLADORI GEOFFREY    (Fola)

(Inghilterra)

 

Nato il 16 agosto 1908 in Inghilterra. Morto nel 1998.

Figlio di padre uruguaiano, si trasferì con la famiglia  a Montevideo all’età di undici anni.

Autodidatta, ha lavorato in "Mundo Uruguayo" dal 1931, per 32 anni con i suoi fumetti su Don Tranquillo e famiglia. Ciengramos e Viola; nel giornale della sera "The Diary", dal maggio 1938 per 25 anni;  " BP color" (1965) con i fumetti Professore Pistacchi, Don Gumeersindo, rubriche di curiosità varie e  passatempi. Ha inoltre collaborato a "Il Mattino", "Uruguay", "Il Giorno" e "Extra". Nella rivista "Billiken", pubblicò le sue storie Ciengramos e Viola e Pelopincho y Chacirula per 18 anni e in molti altri giornali con le strisce e vignette per il   sindacato United Press: ( Casos y cosas, Divulgielo, Las sietas Diferencias) per "La Razon” di Buenos Aires," El Nacional "di Caracas, La Opinion de Torreón”," Manila Times” di  Manila, "El Tiempo” di Bogotà," El Porvenir”  de Monterrey, “La Prensa” di San Salvador, "L'opinione" di Veracruz,  "La Fiera" del Guatemala, "I Caraibi” di  Santo Domingo," El Mercurio "di Valparaiso.

Pelopincho y  Cachirula,  apparve ancora in full color nella rivista “Anteojito”.

Fola morì nel 1998.

 

FILATELIA

URUGUAY  Anno 1997  (1 valore)

 

 

FOLLET RENÈ

(Belgio)

 

Nato a Bruxelles il 10 aprile 1931.

Realizza i primi disegni a 14 anni, una serie di cromolitografie prodotte per la pubblicità di una fabbrica di cioccolato, nelle quali illustrata l’opera di Stevenson L’isola de tesoro.  Disegna, inoltre per la rivista degli Scouts di Francia “Plein Jeu".

A 18 anni collabora  al giornale “Spirou”, sul quale illustra racconti, resoconti e rubriche diverse.

Nel 1950, sempre per “Spirou”, realizza i suoi primi fumetti mettendo in immagini alcune Belle Histoire de L’Oncle Paul.  Nello stesso anno inizia una collaborazione con le edizioni Lombard ed col giornale “Tintin”, proseguendo una serie periodica western iniziata da P.Cuvelier.

Nel 1956, crea Peggy, Petit Oiseau sans Ailes, un fumetto per la rivista “La Semaine de Suzette”.

Nel 1967, su scenari di Tillieux, disegna S.O.S. Bagarreur per “Spirou”.

Nel 1970, con lo scenarista Y. Delporte, crea Zingari per “Le Journal de Mickey”

Solo nel 1974, su “Tintin” pubblica la sua prima serie realistica a puntate,  Yvan Zourine, di J. Stoquart; e di quest’ultimo adatta a fumetti anche una rielaborazione dell’Iliade di Omero in 2 album editi da Glénat.

A partire dal 1978, René Follet dà vita alle Avventure di Steve Severin sulla  rivista olandese “Eppo”.

 Negli anni 1980, per “Spirou”, riprende, con J. Stoquart ed A.P. Duchâteau scenaristi, la mitica serie Jean Valhardi, creata da Jijé e Doisy e inizia una collaborazione con le edizioni Lefrancq dove illustra i romanzi di Henri, Vernes, Bob Morane, di J. Flanders (alias J. Ray) e Edmund Bell.

Nel 1990, Loup Durand adatta per il fumetto il suo romanzo Daddy e gli affida la messa in immagini in due album.

La carriera di Follet, volontariamente discreta e soprattutto dedicata all'illustrazione di cartoni pubblicitari, di lavori documentari e di romanzi, farà di lui il  più “famoso e trascurato„ dei grandi maestri del fumetto.

Solo a tratti affiora in lui la passione per il fumetto, tanto che, quando A.P. Duchâteau gli chiede di illustrare la copertina del suo libro Le maschere di cera, sulla famosa raccolta della signora Tussaud (Ed. Casterman), la storia lo affascina a tal punto da  chiedere all’autore di adattarlo a fumetti. Ne risulterà  il dittico Terreur  di una rara bellezza che onorerà la collezione “Signé” di Lombardo.  Il primo volume di questi fumetti, realizzati a colori esce nel novembre 2002.

Nel settembre 2003, la camera belga degli esperti in fumetto attribuisce a René Follet il Gran Premio del Disegno  per Terreur. (tradotto da Internet)

 

FILATELIA

FRANCIA  Anno 1999 (PAP)

 

 

 

FONTANARROSA ROBERTO

(Argentina)

 

Nasce a Rosario nel 1944. Muore nel 2007.

Inizia nella pubblicità ma pubblica nel contempo vignette umoristiche su alcuni periodici della città natale. Dal 1972 il lavoro si espande, allargandosi a pubblicazioni quali “Siete Días”, “Hortensia”, “Satiricón” e “Panorama”, nonché il quotidiano “Clarín”.

 Umorista acuto e attento, vede pubblicati numerosi libri anche fuori dall'Argentina. Amante del cinema e dello spettacolo in genere, realizza una serie di lavori – vignette, singole tavole o serie complete – ispirate a celebri classici o a spettacolari fatti d'attualità.

In particolare acquista fama per due serie di grande successo: Boogie, el aceitoso e Inodoro Pereyra, el rennegáu. Il primo è una sorta di affettuosa e ironica rivisitazione del giallo alla Bogart, mentre la seconda serie è una personale riscoperta del tradizionale mondo dei gauchos, fino a quel momento trattati dal fumetto solo in modo realistico-avventuroso. È considerato come uno dei maggiori autori umoristici.

Colpito nell'ultimo periodo della sua vita da una grave malattia che lo porta a una progressiva paralisi, senza tuttavia minarne la lucidità, è confortato da grandi dimostrazioni di affetto sia da parte del pubblico sia da parte dei colleghi artisti di tutto il mondo. Nel 2006 riceve a Guadalajara (Messico) la prestigiosa "Catrina", un oscar del fumetto e dell'umorismo.

La malattia decorre più rapidamente del previsto, e muore il 19 luglio 2007”. (da Internet  FFF Fondazione  Franco Fossati)

 

FILATELIA

ARGENTINA Anno 1998  (2055)

 

 

 

FOREST JEAN-CLAUDE

(Francia)

 

Nato a Le Perreux-sur-Seine nel 1930. Morto a Parigi nel 1998.

Esordisce nel 1949, pubblicando sul settimanale “OK” una riduzione de La freccia nera di Stevenson.

Negli anni Cinquanta disegna moltissime copertine per riviste di varie case editrici, dà vita a Copyright, un buffo animale di fantasia, e riprende alcuni personaggi classici come Charlot, Lisette e Bicot.

All'inizio degli anni Sessanta collabora con il quotidiano “France Soir”, illustrando classici della letteratura e romanzi popolari, e nel 1962 dà vita sulle pagine di “V Magazine” a Barbarella, la sua eroina più famosa (in Italia su “Linus” e altre pubblicazioni della Milano Libri). In seguito crea più effimere e meno fortunate eroine come Bébé Cyanure, Marie Mathématique e Hypocrite (pubblicata in Italia da “Sorry”).

 Autore assai prolifico, scrive sceneggiature per Paul Gillon (Les naufragés du temps), per J. Tardy (Içi méme), per Max Cabanes (Le roman de Renart) e per

molti altri autori.  (Da Internet:FFF. Fondazione F. Fossati)

 

FILATELIA

FRANCIA Anno 1988  (2456)

 

 

FORTON LOUIS

(Francia)

 

Nato a Sées, Orne, il 14 marzo 1879. Morto a Saint Germain en Laye il 15 febbraio 1934.

Pioniere del fumetto francese è l’autore  di due celebri serie satiriche e umoristiche: Les Pieds Nickelés  (1908) e Bibi Fricotin (1928)

Nel 1904 debutta nella sua carriera artistica pubblicando L’Histoire du Sire de Ciremolle sulla rivista «L'Illustré».  Dopo la scomparsa della testata ,collabora regolarmente con il «Petit illustré», con riviste militari «La Vie en Culotte Rouge », «La Vie de Garnison», e a «Polichinelle» e a «Petit

Illustré Amusant».

Per il lancio di « L’Américain illustré », nel1907, disegna numerose storie tra cui  Isidore Mac Aron, Anatole Fricotard e Séraphin Laricot, tutte sotto pseudonimo anglofono quali « Tom Hatt », «Tommy Jackson» o «W. Paddock». Nel 1908 diventa il principale disegnatore di «L’Epatant » per il quale crea Les Pieds Nickelés.

Nel frattempo continua a disegnare per altre riviste come «La Vie de Garnison», «Copain du Dimanche» (1911) e «Le Pêle-Mêle» (1924).

Nel 1924 crea Bibi Fricotin per «Le Petit Illustré». Nel 1925 sarà la serie di Ploum per «L’Epatant».

Personaggi : Les Pieds Nickelés. Per comprendere il fenomeno della serie Pieds Nickelés, occorre tener presente che all’inizio del  secolo scorso la stampa destinata ai ragazzi era edulcorata. Era l’epoca delle Becassine, delle Lizette, delle immagini di Epinal… Nelle storie era sempre presente il motivo moralistico ed educativo e gli eroi erano senza paura e al disopra di ogni sospetto. Pertanto, quando sulla scena appaiono tre ubriaconi di cui uno appena uscito da poco dalle galere, il cui scopo era spassarsela alle spalle degli altri e godersi la vita ad ogni costo e che per di più si esprime in argot ,la cosa fu scioccante tanto che per molto tempo la serie fu ritenuta una lettura poco raccomandabile… anche se i giovani  leggevano le storie di nascosto dai genitori. Ciò, comunque, non impedì alla serie di avere largo successo in Francia, anche perché sbarazzò il mondo dei fumetti da molti stereotipi.

Dopo la morte di Forton gli editori cercarono attivamente un sucessore e lo trovarono in Aristide Perré nel 1934. La serie conservò il tono popolaresco, ma perse quello politico-sociale. Il successore Badert prese il testimone nel 1939. Eliminò il lato triviale dei personaggi crapuloni trasformandoli in gentiluomini.

Badert lasciò poi la serie nelle mani di René Pellarin detto Pellos (vedi)

 

FILATELIA 

FRANCIA Anno  1988  (2503)

 

 

 

FOSTER HAROLD R.

(USA)

Nasce ad Halifax (Canada) nel 1892. Muore in Florida nel 1982.

Si trasferisce con i genitori negli Stati Uniti nel 1906 e a diciotto anni abbandona gli studi per contribuire al bilancio familiare. Prima di iniziare la carriera di cartoonist, ricoprì diversi posti di lavoro nella Nuova Scozia. Fu venditore di giornali, guida per la caccia, cercatore d’oro.

Nel 1921 scelse di esplorare il mondo dell’arte  e percorse mille miglia per andare da Manitoba a Chicago dove poter studiare  presso l’Art Institute e, in seguito presso la Chicago Academy of Fine Arts.

Nel 1921 si stabilisce a Chicago per frequentare prima l'Art Institute e poi la National Academy of Design.

Finiti gli studi, inizia a lavorare come illustratore per l'editoria e la pubblicità e nel 1928 disegna il primo episodio di Tarzan, capostipite del fumetto avventuroso insieme al fantascientifico Buck Rogers.

Nel 1931 accetta di occuparsi della tavola domenicale dell'eroe creato da Edgard Rice Burroughs, ma lo abbandona nel 1937 nelle mani di Burne Hogarth per dedicarsi a un fumetto tutto suo, Prince Valiant, valoroso cavaliere della Tavola rotonda. Per un breve periodo, a partire dall'aprile 1944, vi abbina The Medieval Castle, un capolavoro di ricostruzione storico-ambientale.

Dopo essere stato aiutato nella seconda metà degli anni Sessanta da alcuni assistenti (tra i quali possiamo ricordare almeno Wayne Boring, uno dei primi disegnatori di Superman, alla fine del 1971 affida la realizzazione grafica di Prince Valiant a John Cullen Murphy (già autore del pugile Big Ben Bolt), continuando a occuparsi dei testi fino ai suoi ultimi giorni.

Muore in Florida il 20 luglio 1982. (da  Internet  FFF Fondazione Franco Fossati”)

 

FILATELIA

USA  Anno  1995 ( 2421/40)

 

 

FOURNIER, JEAN-CLAUDE

(Francia)

 

Nato 21 maggio 1943, Jean-Claude Fournier è un nativo di Saint-Quay Portrieux dove ha trascorso la sua infanzia e dove ha trasferito il suo studio dal 1987.

Frequentò il liceo Henri Avril Lamballe poi tre anni di studio universitari a Parigi, al fine di ottenere la cattedra di disegno. Contemporaneamente, ha frequentato la School of Drama Dullin Ch.

Il cartone animato gli apparve come una sintesi delle sue due passioni, arte e teatro, e creò il personaggio di Bizu per “Le Journal de Spirou” (1967). In seguito offre all’editore Dupuis la sceneggiatura e i disegni per le Avventure di Spirou et Fantasio (1968-1981).

Produsse nove album, e anche  Ankou che si svolge interamente nel Monts d'Arrée. Va notato che questa avventura è stata pubblicata su “Spirou Breton”. Nel frattempo, seguendo le orme del suo maestro Franquin, che lo aveva aiutato e consigliato, accolse nel suo laboratorio a Rennes molti giovani appassionati di fumetti che a loro volta diventarono professionisti.  Tra essi Blesteau, Hiettre, Gege, Malo Louarn, Emmanuel Lepage, Lucien Rollin, Michel Plessix, che, a loro volta,  passarono il testimone ad altri giovani, alimentando così la grande storia del fiorente BD Breton che si dice sia nato nella bottega di Fournier.

L'album delle Avventure di Spirou, Le Gri-Gri Niokolo-Koba, ebbe un grande successo soprattutto in Senegal, dove Fournier fu invitato tre volte per guidare stage sulla BD per insegnanti, studenti e docenti di pedagogia. Nel mese di aprile e maggio 2004, organizzò un corso di 17 giorni con gli adulti a Yaounde, Camerun.

Abbandonò Spirou nel 1981 e con le Editions Dupuis produsse quattro album su Bizu.  Nel 1996 uscì su “Spirou”  The Crannibales.

Accanto al suo lavoro di sceneggiatore di fumetti, Fournier è stato illustratore dal 1972 al 1986. Si occupò anche  di importanti campagne pubblicitarie per Citroen, Case di Phoenix, Nestlè, ecc. (da Internet)

 

FILATELIA

FRANCIA Anno  1998  (PAP  Destination  BD  Paris)

 

 

FOX   FONTAINE

(USA)

 

Nato a Louisville, Kentucky, nel 1884. Morto a Greenwich, Connecticut,  nel 1964.

Iniziò la sua carriera come reporter a part-time per il “Louisville Herald”. Trascorse due anni presso l'Università dell'Indiana, e nel frattempo disegnò ogni giorno vignette per il suo giornale, ma dovette rinunciare allo studio per dedicarsi interamente alla sua vocazione.

Dal 1908 si occupò della striscia per bambini pubblicata quotidianamente sul “Chicago Evening Post”. La sua  opera venne notata dal Weeler Syndicate che la rilevò per pubblicarla con una distribuzione a livello nazionale.  Si era, infatti,  reso famoso per la creazione di Toonerville Folks’ (1913), strisce basate sulle sue esperienze a contatto con la società delle zone suburbane di Louisville.

Fu la striscia più grande mai vista, con la presenza di una molteplicità di personaggi tra cui Mickey McGuire, Powerful Katrinka, The Terrible Tempered Mr. Bang, Aunt Eppie Hog,  Suitcase Simpson e The Little Scorpions.

Fox ebbe varie divergenze con il Sindacato di appartenenza (che cambiò due volte) al fine di poter ottenere tutti i diritti sui suoi fumetti.

Oltre al suo lavoro di cartoonist, fu anche un appassionato golfista, uno sport in cui eccelse, vincendo  vari tornei. Continuò a curare il suo Toonerville Folks fino al 1955, quando si ritirò. 

Morì a Greenwich, Connecticut, nel 1964.

 

FILATELIA

USA  Anno  1995 ( 2421/40)

 

 

FRANCQ PHILIPPE

(Belgio)

 

Nato  il 13 dicembre 1961 a Etterbeek ,

E 'stato fin da giovane un appassionato lettore di fumetti ed è cresciuto tra i fumetti della rivista “Tintin”. I suoi primi eroi furono  Blake e Mortimer , Spike e Suzy , Alex e Le avventure di Tintin. Ha terminato gli studi di disegno a fumetti a Saint Luc Academy a Bruxelles all’età di 23 anni.  Dopo qualche successo minore con Des villes et des femmes e Léo Tomasini, ha incontrato l'autore Jean Van Hamme che gli offrì di collaborare ad un fumetto basato su alcuni romanzi che aveva scritto dieci anni prima, e questa fu nel 1990 la base per la serie Largo Winch Da allora, il fumetto diventò una serie di successo, con un fatturato iniziale di oltre 600.000 copie per il solo territorio  francese.

Ha ottenuto i seguenti premi: 1992: Nomination per il Miglior Cover e Best Long Fumetto a Awards Haxtur , Spagna , 1994: Miglior Disegno Awards Haxtur, 1996: Miglior Fumetto Long Awards Haxtur, Nominato per il Premio del Pubblico al Festival Internazionale del Fumetto di Angoulême , Francia , Nomination per la miglior lunga striscia Comic Awards Haxtur, Nominato per il Premio del Pubblico al Festival Internazionale del Fumetto di Angoulême

 

FILATELIA

BELGIO Anno 2010 (3975)

 

 

 

 

FRANQUIN  ANDRÉ

(Belgio)

 

Nato a Etterbeek, località ad est di Bruxelles nel 1924. Morto a Sain-Laurent-du-Var nel 1997.

Lasciò molti personaggi tra cui il più importante Gaston Lagaffe, creato nel 1957 come personaggio secondario sul giornalino per ragazzi “Spirou”.

Fu discepolo di Jijè (Joseph Gillain), ma meno noto di lui. Nel 1940 Jijé succedette a Rob-Vel (Robert Velter) nelle illustrazioni delle Avventure di Spirou, personaggio nato nel 1938, e Jijé lo cedette  nel 1946 a Franquin che aggiunse molti altri personaggi fino al 1968,. Il più celebre di questi fu Marsupilami, creato nel 1952. Il prodigioso animale verrà ripreso nel 1987 da Batem (Luc Collin) e continuerà la sua carriera sulle pagine delle produzioni Mars-Production e Disney.

Dal 1955 sino al 1959 Franquin lavora per il giornalino “Tintin” con una serie su Modeste e Pompon.

Nel 1972 crea una serie di mostri e nel 1989 nascono Les Tifous.

Nel 1997 il suo personaggio più noto rivive in 19 album, in occasione del 40° anniversario dell’eroe. Franquin moriva proprio quello  stesso anno.

Personaggi: Gaston La gaffe. È una serie di fumetti umoristici  franco-belga , creata nel 1957.  Racconta le vicende di un impiegato di nome Gaston, incaricato di smistare la posta, in servizio presso il giornale «Spirou». Gaston è un fannullone e ogni settimana commette errori madornali.

Il suo superiore è Fantasio che scomparirà dai  fumetti quando Franquin smetterà di disegnare le avventure di Spirou e di Fantasio. .

Sarà sostituito da Prunelle fino al termine della serie.  Tra le ‘gaffe’ più clamorose c’è il Gaffofone, i contratti non firmati da M. De Mesmaeker, i richiami e la chimica divertente,  Appassionato di bricolage, Gaston inventa numerosi oggetti che si rivelano inutili o inefficaci a seguito di qualche gaffe.  La serie fu inizialmente pubblicata ogni settimana sul giornale « Spirou », poi edita in album da Dupuis fino al 1992. Infine, fu edita da Marsu Production, casa editrice monegasca di fumetti.

 

FILATELIA

BELGIO Anno  1992 (2484), FRANCIA  2001  (3344), 2003  (3569)

 

 

 

 

FRED OTHON ARISTIDES

(Francia)

 

Nato a Parigi nel 1931.

Creatore di fumetti nell’area franco-belga, figlio di immigrati greci, iniziò la carriera nel 1954 pubblicando un fumetto sulla rivista « Zero ».  Il successo iniziale gli permise di pubblicare anche su altri giornali e riviste  come « Ici Paris » France Dimanche », « Punch », « The New Yorker » …

Nel 1960  ha creato il giornale satirico « Hara-Kiri » di cui è stato direttore ed ha illustrato una sessantina di copertine.

Fred ha scritto anche  gli scenari per alcuni artisti tra cui Jean Claude Meziéres, George Pichard, Hubuc, Alexis.

Nel 1980 gli fu assegnato il Grand Prix del Festival dei Comics di Anghouléme.

La sua opera migliore è Filemone, un personaggio creato nel 1965 e pubblicato sul giornale « Spirou ». In seguito René Goscinny  lo richiese per il giornale « Pilote » per una serie di 15 album. .

Tra le sue opere : Le Petit Cirque (1973),  Le Fond de l'air est frais (1973), Timoléon (1974/5), Ça va, ça vient (1977), Y un plus de stagioni (1978), LeManu Manu (1979), Magic Palace Hotel (1980), Parade (1982 ), Hum (1982), Manège (1983), La Lanterne Magique (1983), Journal de Jules Renard lu par Fred (1988), Histoire du corbac aux cesti (1993), L'histoire du conteur électrique (1995), Le noir, la couleur et Lavis (1997), L'Histoire de la dernière immagine(1999), Fredissimo - L'album del millennio (2000).

 

FILATELIA

FRANCIA  Anno 1988  (2452) 

 

FUJIO FUJIKO F.

(Giappone)

 

Fujiko F.Fujo è un nome d’arte adottato dalla coppia di artiste giapponesi Hiroshi Fujimoyto (nata a Toyama nel 1933. Morta nel 1996) e Motoo Abiko (1934)

Hanno interrotto la loro collaborazione nel 1987.

Assieme crearono i personaggi di Doraemon  e  Carletto il principe dei mostri.

Doraemon è un manga giapponese che divenne più tardi un ‘anìme’. Si tratta di un gatto robotizzato che viaggia a ritroso nel tempo partendo dal 22 secolo, assieme ad uno scolaro, Nobitas Nobi.

La serie apparve per la prima volta nel dicembre 1969, quando è stata pubblicata contemporaneamente in sei diverse riviste. In totale, sono state create 1.344 storie nella serie originale, che sono pubblicati da Shogakukan sotto la Tentōmushi’ un’editrice di  Manga di marca, che  comprese  45 volumi. I volumi sono raccolti nella  Takaoka, la Biblioteca Centrale di Toyama, Giappone.

 La maggioranza degli episodi di Doraemon sono raccontini che racchiudono valori morali, quali l'integrità, la perseveranza, il coraggio, la famiglia e il rispetto per gli anziani. Non mancano  problemi ambientali, problemi sulla salvaguardia di animali, di  specie in estinzione, di deforestazione, di inquinamento o temi  come i dinosauri,  teorie sulla formazione del mondo, viaggi immaginari, storie del Giappone.

A Doraemon è stato assegnato nel 1982 il premio Shogakuikan Manga Award e il primo premio Osamo Tezuka Culture Award nel 1997.

Nel marzo 2008, il ministero degli Esteri giapponese  ha nominato Doraemon come "ambasciatore anìme" con la motivazione della sua importanza nel propagandarle e approfondire l’interesse sulla cultura giapponese nel mondo.

Altro manga di Fujiko F.Fujio è Paman.  La prima serie è stata serializzata sul giornale “Shonen Sunday” e altre riviste dal 1967-1968, e la seconda in “CoroCori Comics dal  1983 al 1986. La prima serie anime fu per la prima volta prodotta in bianco e nero nel 1967. E 'stato rifatto a colori in film  del 1983, 1984, 1985, 2003 e 2004 unitamente a film di Doraemon.

Personaggi : Il cartone animato e il fumetto dedicato a Doraemon seguono le vicende di Nôbita Nobi e del suo amico gatto-robot Doraemon.

Doraemon è un gatto-robot che dal ventiduesimo secolo in cui vive viene spostato nel ventesimo secolo per aiutare Nobita che non sopporta di vedere il nonno soffrire. Dotato di diversi poteri e macchine sofisticate che gli permettono di spostarsi a grande velocità, di volare, di  passare da una dimensione ad un’altra o da un tempo ad  un altro, di far rimpicciolire le cose ed altro ancora. Ha però paura dei topi che gli hanno rosicchiato le orecchie.

Altri personaggi delle storie sono il ragazzo Nobita Nobi, alquanto irresponsabile e con i difetti caratteristici della sua età; Dorami, sorella di Doraemon; Shizuka, di cui Nobita è innamorato: Suneo, nemico e rivale di Nobita; Jylian, un bulletto; Dekisugi, il primo della classe, bello, atletico, popolare tra i compagni; i genitori di Nobita: la madre che stravede per lui, il padre sempre pronto a rimproverarlo  per i suoi errori.

Paman. Vengono raccontate le storie di un ragazzo goffo, Il nome "Pāman" gli deriva da "Superman", senza "Su".  Dal supereroe Superman riceve quattro elementi che devono aiutarlo nel suo lavoro di apprendista eroe:   Una maschera,  una cappa per volare;  una attrezzatura che gli permette di comunicare con gli altri Pāmen e respirare sott'acqua. Alla fine, però, egli raggiungerà lo status di Superman, diventando un vero Supereroe. (da Internet Wikipedia)

 

FILATELIA

GIAPPONE  Anno1997  (2326/30), 2004 (3614/21) , Anno 2009, Anno 2011.

 

 

 

 

FUJISAWA TŌRU

(Giappone)

 

Nato il 12 gennaio 1967 a Hokkaido.

Autore di fumetti giapponese, ha studiato al Kamakura Gakuen ed ha pubblicato il primo manga nel 1989, Il ragazzo di Adesugata Junjō.

E’ divenuto celebre grazie al manga GTO Great Teacher Onizuka, che ha  venduto oltre 37 milioni di copie in tutto il mondo.  Prima di GTO, Fujisawa aveva creato nel 1990 Shonan Junai Gumi e Bad Company, di cui la serie è un sequel, Rose Hip Rose, Rose Hip Zero e Tokko.

Nel 1998 ha vinto il 22º premio annuale del "Kodansha Manga Award" per il manga GTO.

Great Teacher Onizuka , abbreviato in GTO , è una serie manga che racconta le avventure di Eikichi Onizuka, professore ventiduenne ed ex-teppista di Shonan, membro del duo Oni-Baku. GTO è la continuazione dei manga Bad Company e Shonan Junai Gumi (La banda dell'amore puro di Shonan). A giugno 2009, la Kodansha ne ha pubblicato una seconda serie, che s'intitola GTO-Shonan 14 Days, sempre di Fujisawa.

Esiste anche una versione anime, che conta 43 episodi trasmessi anche in Italia da MTV e sui canali satellitari GXT e Cooltoon, sul successo della quale è stata girata una versione live action (telefilm e film) interpretata da Takashi Sorimachi.

Altre  opere: Amili 1989 , Shōnan June IA-guml! 1991-1996, , Azienda del bagno, 1997, Il cinorrodonte è aumentato), 2002-2003, Sfrenatamente Baseballers, 2003-2004, Himitsu Sentai Momoider ,2003, Tokkō, 2003-2004, Cinorrodonte Zero, 2005-2006, Cinorrodonte Magnum, 2006,L'insegnante è venuto 2006-2007, Reverend D, 2006, Joe, 2006/2008. 

 

FILATELIA

GIAPPONE  Anno 2009

 

FUJITA KAZUHIRO

(Giappone)

 

Nato il 24 maggio 1964 ad Asahikawa, Hokkaido. Si è laureato alla Nihon University . Ha fatto il suo debutto professionale in manga sulla rivista “Shonen Domenica” nel 1989.  Egli è famoso soprattutto per il manga Ushio e Tora , per cui ha vinto Shogakukan Manga Award per Shōnen nel 1992, il Premio Seiun nel 1997 e il long-running Karakuri Circus .

Opere: Ushio e Tora 1990-1996, 33 volumi, Karakuri Circus 1997-2006, 43 volumi, Yoru no Uta  (raccolta di novelle, 1988-1994), Akatsuki no Uta (raccolta di novelle 1996-2003), Jagan wa Gachirin ni Tobu , 2007, The Black Museum: Springald , 2007, Moonlight Act , 2008, 

 

FILATELIA

GIAPPONE Anno 2009

 

 

  HOME| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J  | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W X | Y | Z |